Amanuensi per un giorno
I ragazzi e ragazze della Secondaria Brancati all’Archivio di Stato
Il 17 febbraio ci siamo recati all’Archivio di Stato, che si trova nei pressi del centro storico di Pesaro.
La direttrice ci ha accolti, ci ha spiegato cosa si conserva negli Archivi e che il nostro primo documento ufficiale, prodotto in doppia copia dall’Anagrafe, è il certificato di nascita, in cui vengono scritte tutte le informazioni personali.
Poi ci ha mostrato, con un video, il processo di lavorazione della pergamena, ovvero la pelle di animali, usata anticamente come materiale per scrivere. Essa veniva sbiancata con la calce, messa in tiro, raschiata per togliere il grasso e ogni giorno tesa per farla diventare liscia e sottile, come un foglio: abbiamo potuto toccare una vera pergamena! In seguito, abbiamo visto un altro video che parlava della vita dei monasteri e delle attività svolte dai monaci. Abbiamo scoperto che non si dedicavano solo alla preghiera ma anche alla scrittura, copiando testi antichi, producevano coloranti naturali per tessuti, tavolette di legno sulle quali versavano la cera e che riutilizzavano la carta che non serviva come copertine per ricoprire i libri. Infine ci hanno divisi in due gruppi e abbiamo svolto attività diverse. Abbiamo avuto l’opportunità di toccare documenti antichi tra cui lettere ancore sigillate, cucite ai lati e timbrate con la ceralacca, documenti e libri scritti in latino una bellissima mappa di Pesaro, colorata a mano: ci siamo stupiti nel vedere che alcuni monumenti esistono ancora oggi! Ci hanno fatto provare a scrivere in latino una frase, la data e infine il nostro nome con pennino e calamaio. Abbiamo potuto creare anche un simbolo personalizzato che ci rappresentasse. Alla fine, ci hanno consegnato il diploma di “amanuensi”
Angelotti L., Benedetti A., Franca V., Massetti R.M., Santangeli G., Scrilatti G.
Classe 1A

