Lettere, numeri e creatività
L’importanza della motricità fine nella Scuola Primaria
La scuola è iniziata da poco meno di un mese e i bambini e le bambine di classe prima hanno già cominciato a conoscere e (è il caso di dirlo!) sperimentare con le proprie mani lettere e numeri. Pongo, mattoncini Lego, pasta, lettere smerigliate e semola, i materiali e le tecniche per affinare la motricità fine sono tanti e le nostre insegnanti propongono ai piccoli studenti e studentesse una grande varietà di esperienze.
Secondo Maria Montessori, avere una buona padronanza della motricità fine è necessario per lo sviluppo del bambino stesso. La motricità fine apporta dei benefici così importanti da segnare significativamente la crescita del bambino. È la capacità di controllare il proprio corpo su specifici movimenti fatti con le mani e le dita e questi movimenti, estremamente piccoli e precisi, richiedono un’alta capacità di concentrazione e una buona coordinazione oculo-manuale.
In attesa dell’ormai consolidato ed apprezzato progetto di ceramica dedicato alle classi prime di Manzi e Lubich, ecco qualche attività del team di insegnanti della Manzi.





